© 2021 Studio tecnico del Prof. Ing. Sandro Simoncini - P.IVA 10042740588
PROF. ING. SANDRO SIMONCINI
Privacy & Cookie policy
Informativa utente ai sensi degli articoli 13 e 14 del regolamento (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 n. 679 (il “GDPR”)
Lo Studio del Prof. Ing. Sandro Simoncini, con sede legale in Roma, Viale Giuseppe Mazzini n. 25, mail segreteria@studiosimoncini.com, in qualità di titolare del trattamento (di seguito, la “Studio” o il “Titolare”), fornisce l’informativa relativa al trattamento dei dati personali raccolti dagli utenti che consultano il sito web, accessibile per via telematica al seguente indirizzo www.studiosimoncini.com (il “Sito Web”) e/o che richiedono al Titolare.
I dati personali dell’utente del Sito Web (di seguito, l’“Utente”) sono raccolti direttamente presso lo stesso, e sono trattati nel rispetto di quanto previsto dal GDPR, dalla normativa di tempo in tempo applicabile, nonché in conformità con la presente informativa secondo principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza.
1. QUALI TIPOLOGIE DI DATI PERSONALI VENGONO TRATTATI DALLO STUDIO?
1.1 Dati di navigazione e cookie tecnici
Le procedure e sistemi informatici predisposti per il Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale funzionamento, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di internet, per permettere all’Utente la navigazione sul Sito Web o fornire il servizio richiesto dall’Utente stesso.
Lo Studio utilizza esclusivamente cookie tecnici senza i quali la consultazione del Sito Web o alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure.
I cookie tecnici sono installati direttamente dal Titolare; poiché gli stessi sono utilizzati per scopi strettamente necessari alla navigazione sul Sito Web, per il loro utilizzo (memorizzazione nel device) non è richiesta l’acquisizione del preventivo consenso dell’Utente che accede al Sito Web stesso.
| Nome Cookie | Expiration Time | Finalità | Dominio |
| ASP.NET_SessionId | sessione | cookie di sessione (ovvero scade e quindi rimosso dal browser alla chiusura del browser stesso), è un cookie tecnico volto a velocizzare la navigazione del sito e a gestire la sessione di navigazione dell'utente | dominio sito |
| adm_2_0 o sglogin | sessione | cookie di gestione dell'autenticazione utente il cui scopo è mantenere conoscenza del profilo utente autenticato (ovvero utente che si è registrato accettando il documento di riservatezza e che successivamente si è autenticato esplicitamente almeno una volta sul sito con username e password) e dunque abilitare la fruizione di contenuti a lui riservati | dominio sito |
| __AntiXsrfToken | sessione | utilizzato per validare criteri di sicurezza | dominio sito |
| sgLang | sei mesi | preferenze lingua utente | dominio sito |
| BNES_* | sessione | cookies funzionali alla gestione della sicurezza del sito | dominio sito |
1.2. Dati trattati a seguito di richiesta di contatto o di informazioni da parte dell’Utente (“Dati Volontari”)
L’Utente, tramite il Sito Web, può richiedere allo Studio di essere ricontattato per ricevere informazioni in merito ai servizi forniti dallo Studio. In tale caso, i dati personali forniti volontariamente dall’Utente (anche attraverso la compilazione dello specifico form presente nel Sito Web) e trasmessi al Titolare riguardano: nome e cognome, numero di telefono, indirizzo e-mail.
I dati personali indicati nei paragrafi da 1.1 a 1.2 che precedono sono complessivamente definiti i “Dati Personali”.
2. PER QUALI FINALITÀ VENGONO TRATTATI I DATI PERSONALI? QUAL È LA BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO?
2.1 Dati di navigazione
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.
2.2 Dati Volontari
I Dati Volontari sono trattati dal Titolare per le seguenti finalità:
Lo svolgimento delle attività alle lettere a) e b) sopra elencate non richiede il consenso dell’Interessato, trattandosi di servizi o prestazioni eseguite, nella maggior parte dei casi, in esecuzione di richieste avanzate direttamente dall’Interessato ai sensi dell’art. 6, c. 1 del GDPR.
2.3 Dati Personali
I Dati Personali sono trattati dal Titolare per le seguenti finalità:
3. CHI HA ACCESSO AI DATI PERSONALI? DESTINATARI DEI DATI
Nessun dato sarà oggetto di diffusione o cessione a terzi se non su consenso dell’Interessato. Laddove la comunicazione a terzi fornitori o partner del Titolare dovesse essere necessaria per esigenze organizzative, amministrative o di supporto ai servizi erogati, sarà cura del Titolare provvedere alla nomina di questi ultimi quali responsabili del trattamento ai sensi del GDPR.
Resta inteso che i dati personali degli Utenti potranno essere liberamente comunicati a terzi, quali forze di polizia, ogniqualvolta ciò sia consentito dalla legge o richiesto da un ordine o provvedimento di un’autorità competente.
4. QUAL È IL LUOGO DEL TRATTAMENTO DEI DATI? I DATI PERSONALI VENGONO TRASFERITI ALL’ESTERO?
Il trattamento dei Dati Personali è svolto dal Titolare principalmente in Italia su server del Titolare e/o delle società terze incaricate. In relazione alle finalità di cui al precedente paragrafo 2, i Dati Personali possono essere comunicati anche all’estero, comunque nei limiti delle indicate finalità a partner professionali. In tal caso, l’Utente sarà libero di esprimere la propria preferenza in relazione al trasferimento all’estero dei propri dati.
5. QUAL È IL PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI?
I Dati Personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono raccolti e sottoposti a trattamento. Una volta esaurita la finalità del trattamento, ovvero in caso di esercizio del diritto di opposizione al trattamento o di revoca del consenso prestato, il Titolare sarà comunque legittimato a conservare ulteriormente i Dati Personali in tutto o in parte, per le finalità permesse dal GDPR (quali ad esempio l’esigenza di far valere un diritto in sede giudiziale). Di regola, i dati personali saranno conservati per 2 anni dalla loro registrazione, ovvero 12 mesi per finalità di profilazione, fatto salvo il legittimo interesse del Titolare ai sensi del GDPR, nonché qualsiasi termine più esteso che venga in futuro previsto nei casi di volta in volta disciplinati dalla normativa applicabile o dalle relative autorità.
6. COME VERRÀ EFFETTUATO IL TRATTAMENTO DEI DATI?
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato mediante strumenti elettronici e/o telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità di cui al precedente paragrafo 2, e, comunque, in modo tale da garantire la sicurezza e riservatezza dei dati stessi.
7. CHE DIRITTI HA L’UTENTE CON RIGUARDO AI SUOI DATI PERSONALI?
Relativamente ai propri Dati Personali, l’Utente, in qualunque momento, potrà esercitare i diritti previsti dagli artt. da 15 a 22 del GDPR nei modi e nei termini ivi stabiliti.
In particolare, l’Utente ha diritto di:
8. PRESENTAZIONE DEI RECLAMI
In relazione a qualunque tipologia di dato trattato dal Titolare, fatto salvo il diritto dell’Utente di ricorrere in ogni altra sede giurisdizionale, qualora ritenga che il trattamento dei propri Dati Personali sia avvenuto o avvenga in violazione del GDPR e delle disposizioni normative di tempo in tempo applicabili, l’Utente ha il diritto di proporre un reclamo presso l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali secondo le modalità indicate nel sito www.garanteprivacy.it.
9. MODALITÀ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI. COME CONTATTARE IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO
L’Utente potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti di cui al precedente paragrafo 7 inviando una comunicazione al seguente indirizzo: segreteria@studiosimoncini.com ovvero all’indirizzo della sede dello Studio, Viale Giuseppe Mazzini n. 25 - Roma.
10. NATURA DEL CONFERIMENTO
Con riferimento alle finalità evidenziate al precedente paragrafo 2:
Il Titolare del Trattamento
Sandro Simoncini